ANAGRAMMI di Lorrie Moore

12.01.2025
Perché lo consigliamo?

Perché è un romanzo capace di farti immergere completamente nella vita dei personaggi, tanto enigmatici e surreali quanto concreti e di “sangue e nervi”. La narrazione, frammentata e senza fronzoli, crea un'atmosfera unica che spinge a continuare a leggere per capire meglio, capire di più, e lascia emozioni intense e profonde. È un libro che non può far rimanere indifferenti e, pur nella sua complessità, emoziona davvero tanto.


Cosa ci è piaciuto di più?

L'abilità dell'autrice di farci vivere dentro la storia: è come essere trascinati in un vortice di cambiamenti e sorprese. La varietà di scenari e situazioni, i cambi di scena improvvisi e l’intreccio frammentato, insieme all'intensità dei personaggi, contribuiscono a creare un mondo ricco e coinvolgente. Il finale, poi, è uno spettacolo memorabile.


C'è qualcosa che non abbiamo gradito?

Nulla, perché la struttura narrativa è originale e anche se potrebbe apparire disorientante, è proprio questa “confusione” che diventa parte integrante dell'esperienza del libro e aggiunge un tocco unico alla lettura.


Frase da sottolineare:

“Quando ero piccola, non riuscivo a capire come cambiando qualche suono in un nome o in una parola si potesse ottenere un significato completamente diverso. Il significato, se davvero esisteva un significato, era instabile e non sopravviveva al benché minimo rimescolamento delle lettere. Con un colpo di vento la Santa diventava Satana. Un baffo con la penna e le pere si trasformavano in perle. Così vanno le cose. Se è amore che cerchi, calore, sapore, languore non saranno mai abbastanza.”


Manuela Costantini che ha indicato questo libro, suggerisce anche la lettura degli altri libri di Lorrie Moore,  specialmente, “Tutto da sola”: nove racconti splendidi. 


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...

Ci sono presentazioni che non si limitano a parlare di un libro, ma diventano piccoli viaggi condivisi.
Quella di ieri domenica 2 novembre con Adrián N. Bravi al Circolo Virtuoso Il nome della Rosa, dedicata a La nuotatrice notturna, è stata così: un incontro vivo, partecipato, capace di restituire la cura e la profondità con cui l'autore...

Perché i racconti di Raymond Carver sono tra le espressioni più autentiche della narrativa contemporanea. Riescono a catturare la vita nella sua forma più essenziale, mettono in luce le esitazioni del quotidiano, i fallimenti, i silenzi che parlano, e i momenti in cui il gesto – o la parola – alterano e svelano la superficie della realtà.