BASAGLIA IL DOTTORE DEI MATTI di Laprovitera e Miron

29.12.2024
Perché lo consigliamo?

Perché Basaglia non è stato semplicemente quello che ha fatto chiudere i manicomi.

No.

Ha cercato di restituire ai malati di mente la dignità di persone.


Cosa ci è piaciuto di più?

Questo libro in forma di fumetto ripercorre ciò che è stato fatto da Basaglia e i suoi collaboratori insieme al fondamentale sostegno della moglie Franca Ongaro. Tutto ciò ci riguarda perché oggi è molto facile per chiunque entrare nelle maglie della psichiatria.

Questo è un libro per capire quanto l'eredità di Basaglia sia ancora incisiva oggi, dove si è arrivati e quanta strada ci sia da fare per tutelare le persone malate.

C'è qualcosa che non abbiamo gradito?

Nulla! 

Frase da sottolineare:

"Non è importante tanto il fatto che in futuro si siano o meno manicomi e cliniche chiuse. È importante che noi, adesso, abbiamo provato che si può fare diversamente: ora sappiamo che c'è un altro modo di affrontare la questione, anche senza la costrizione." Franco Basaglia, 1979


Grazie a Eunice Lelli per averci suggerito questa interessante lettura. 


Ultimi articoli nel sito

Perché ne L'albero e la vacca il protagonista è Adamo, un bambino che assiste alla separazione dei genitori dal ramo di un tasso, un albero carico di leggende e definito anche “albero della morte”. Dopo aver mangiato le velenose bacche dell’albero, Adamo ha allucinazioni, tra cui la visione di una vacca bianca, pacifica e maestosa, che diventa per...

Perché Il prete bello è un classico senza tempo, capace di restituire con ironia, realismo e poesia il microcosmo di una provincia italiana negli anni ’40. Parise racconta una storia di desiderio, miseria e potere attraverso gli occhi di un bambino, riuscendo a far coesistere comicità e commozione, leggerezza e tragedia. La sua prosa vivida e...

Ci siamo prese una pausa dalle presentazioni e dagli incontri letterari.

Perché è un saggio breve ma straordinariamente denso che trasforma l'attesa - esperienza universale spesso vissuta con fastidio - in un'occasione di profonda riflessione. Andrea Köhler riesce a intrecciare magistralmente filosofia, letteratura e vita quotidiana con uno stile limpido e mai pedante, offrendo al lettore una prospettiva completamente...