CUORE DI LEGNO di Gian Luigi Piccioli

02.02.2025
Perché lo consigliamo?

Perché è più di una semplice "riflessione sull'ambiente". È la storia dell'ultimo giorno di un cedro di ventidue secoli, condannato a morte.


Cosa ci è piaciuto di più?

L'insieme di storie racchiuse nella storia principale. La capacità dell'autore di farci sentire i pensieri del cedro e farci immedesimare con l'albero. Le riflessioni che si è costretti a fare e le conseguenti decisioni personali che si devono prendere. Ma si gioisce anche per il temporaneo finale quando il cedro, immobile nei suoi trenta metri d'altezza e venti tonnellate di peso, riprende ad invecchiare senza problemi.


C'è qualcosa che non abbiamo gradito?

L'arroganza dell'uomo di farsi esattore della vita: vegetale, animale e di conseguenza umana.

Frase da sottolineare:

"L'acquazzone era appena passato e, specchiandosi nelle pozzanghere, il cedro si asciugava al sole quando rivide Giulia. Lo guardava dal patio come le persone guardano gli alberi, gaiamente senza vederlo."
 


Questo consiglio di lettura è di Eunice Lelli, che estende l'invito a seguire con molta attenzione la Galaad Edizioni - casa editrice giuliese - per le sue interessanti pubblicazioni.


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che parte come un'indagine e diventa qualcos'altro: una riflessione profonda sul buio che può nascondersi anche dietro le vite più brillanti. Chi racconta la storia è Mike Hoolihan, detective dura e ferita, ed è uno degli elementi più riusciti: lei è diretta, sincera, a tratti spiazzante. Amis costruisce un noir anomalo, che non...

Consigliamo Fosca perché è uno dei romanzi più intensi e sorprendenti della Scapigliatura italiana. Tarchetti mette in scena una storia che unisce passione, malattia, ossessione e fragilità psicologica, esplorando in profondità le zone più oscure dell’amore. È un romanzo breve ma potentissimo, capace di colpire il lettore con una tensione emotiva...

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...