Si è svolto venerdì 26 settembre 2025 al Caffè del Corso di Giulianova, l'Aperitivo Letterario organizzato dall'Associazione Culturale Quid, patrocinato dal Comune di Giulianova e inserito nel programma nazionale "Città che Legge".
GUIDA GALATTICA PER GLI AUTOSTOPPISTI di Douglas Adams


Perché lo consigliamo?
Perché è un romanzo che compie un piccolo miracolo: fa ridere di gusto e porta su terreni inaspettati. Perché è un'avventura spaziale scatenata - asciugamani salvavita, burocrati alieni, Motore a Improbabilità Infinita - sottesa da una satira lucida sulla società, sulla scienza, sul senso della vita. Ed è possibile leggerlo come puro divertimento o come gioco filosofico pieno di spunti. Entrambe le chiavi funzionano. Lo stile è inconfondibile: tempi comici perfetti, trovate brillanti, una fantasia che continua a rimanere in testa anche dopo l'ultima pagina. E perché è un romanzo che non ammette vie di mezzo: o si ama o si odia.
Cosa ci è piaciuto di più?
La Guida stessa, con il suo
rassicurante "DON'T PANIC" in copertina, è un'idea narrativa geniale.
E poi i personaggi, indimenticabili: Arthur Dent, terrestre perplesso che
vorrebbe solo una tazza di tè; Ford Prefect, autostoppista cosmico bloccato
sulla Terra; Zaphod a due teste con un ego smisurato; Trillian che spesso salva
la situazione e Marvin, robot melanconico e depresso che ruba ogni scena. Certe
sequenze hanno riportano ai Monty Python e provocano insieme risata e riflessione:
la Terra distrutta per fare spazio a una tangenziale galattica è comica e amara
allo stesso tempo. E la prosa scorre veloce e diventa facile lasciarsi
trascinare.
C’è qualcosa che non abbiamo gradito?
Si viaggia per assurdi,
digressioni e nonsense. L'umorismo è molto british - funziona, ma con la
traduzione qualche sfumatura inevitabilmente si perde. E la scrittura e la
narrazione di Adams sono così particolari che possono spiazzare. Per alcuni è
un limite insuperabile, per altri è proprio la forza del libro.
Frase da sottolineare:
«La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto è 42.»
(E ricordatevi l'asciugamano.)
Questo libro ci viene consigliato da Manuela Costantini.
I romanzi della serie sono cinque:
Guida galattica per gli autostoppisti - libro primo
Ristorante al termine dell'universo - libro due
La vita, l'universo e tutto quanto - libro tre
Addio, e grazie per tutto il pesce - libro quattro
Praticamente innocuo - libro cinque
Douglas Adams stava scrivendo un sesto volume "Il salmone del dubbio", rimasto incompiuto e pubblicato nel 2002.
Buona lettura!
Ultimi articoli nel sito
Perché è un romanzo che compie un piccolo miracolo: fa ridere di gusto e porta su terreni inaspettati. Perché è un'avventura spaziale scatenata - asciugamani salvavita, burocrati alieni, Motore a Improbabilità Infinita - sottesa da una satira lucida sulla società, sulla scienza, sul senso della vita. Ed è possibile leggerlo come puro divertimento o...
Perché è la storia di un rapporto che si consolida con il tempo, al di là del passato, al di là delle esperienze vissute. Un rapporto fatto di gesti, di sguardi, di comprensione, di solidarietà e di insegnamenti. Un rapporto unico che solo Almudena e Ivetta, le due protagoniste principali di questa storia, hanno compreso e vissuto. Almudena, nata...
Perché raccoglie quasi quarant’anni di vita raccontati senza filtri di uno dei più grandi pensatori del ventesimo secolo. Perché, come diceva lui stesso, è “l’immediata trascrizione della vita”, scritta di getto. Perché è l’accesso al laboratorio creativo di un genio: capire come nascono le idee, scoprire cosa lo faceva arrabbiare o entusiasmare,...