L'ALBERO E LA VACCA di Adrian Bravi

17.08.2025

Perché lo consigliamo?

Perché ne L'albero e la vacca il protagonista è Adamo, un bambino che assiste alla separazione dei genitori dal ramo di un tasso, un albero carico di leggende e definito anche “albero della morte”. Dopo aver mangiato le velenose bacche dell’albero, Adamo ha allucinazioni, tra cui la visione di una vacca bianca, pacifica e maestosa, che diventa per lui consolazione e simbolo di serenità. La narrazione mescola ironia, allucinazione e percezioni infantili, con inserti eruditi e leggendari sul tasso, arricchendo il realismo con elementi fantastici. 

 

Cosa ci è piaciuto di più?

La scrittura di Adrian Bravi conquista per la sua delicatezza, la commistione tra comicità sottile e tensione drammatica, e per una lingua che sa essere al tempo stesso sobria e intensa, evocativa ma mai sdolcinata. L’albero e la vacca rappresentano due poli vitali nella storia: uno simbolo di pericolo e morte (il tasso), l’altro di serenità e stabilità (la vacca), offrendo a Adamo un rifugio immaginifico e terapeutico di fronte al crollo familiare .La narrazione scorre tra percezione infantile e ironia sottile: Adamo osserva il mondo e i suoi profondi mutamenti "dall’alto", offrendo una prospettiva fantasiosa e potente sul dolore, la crescita e la memoria


C’è qualcosa che non abbiamo gradito?
Di questo romanzo si potrebbe non apprezzare la brevità, che lo fa diventare una favola cinica raccontata dalla prospettiva di Adamo. Ma la brevità è funzionale alla storia centrale, quella della separazione dei genitori, decisione contro la quale Adamo bambino non può far nulla.


Frase da sottolineare:

“Ad un certo punto, come fosse un’apparizione miracolosa, è spuntata da dietro una siepe d’alloro una vacca bianca, grossa, bellissima, con la punta della coda scura. Era tutta pulita. Prima è apparsa la testa, maestosa, tenera: poi il corpo, con la pancia e la mammelle appese, e infine la coda, a fiocco, che dondolava per spaventare le mosche.” 

 

Questa proposta di lettura viene da Maria Rosaria Vitalone che consiglia di prestare molta attenzione alle pubblicazioni di Adrian Bravi, autore che Quid promuove e propone.
L'albero e la vacca è stato pubblicato nel 2013 congiuntamente da Feltrinelli e Nottetempo all’interno della collana Indies, un progetto ideato per promuovere opere di autori emergenti ed editori indipendenti, offrendo loro maggiore visibilità attraverso la distribuzione Feltrinelli .


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che parte come un'indagine e diventa qualcos'altro: una riflessione profonda sul buio che può nascondersi anche dietro le vite più brillanti. Chi racconta la storia è Mike Hoolihan, detective dura e ferita, ed è uno degli elementi più riusciti: lei è diretta, sincera, a tratti spiazzante. Amis costruisce un noir anomalo, che non...

Consigliamo Fosca perché è uno dei romanzi più intensi e sorprendenti della Scapigliatura italiana. Tarchetti mette in scena una storia che unisce passione, malattia, ossessione e fragilità psicologica, esplorando in profondità le zone più oscure dell’amore. È un romanzo breve ma potentissimo, capace di colpire il lettore con una tensione emotiva...

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...