LA BAMBINA DI POLVERE di Wendy Wallace

10.11.2024
Perché lo consigliamo?

Perché è un romanzo-verità che nasce dall'incontro di Leila Aziz, protagonista della storia, con la giornalista inglese Wendy Wallace, per anni in Sudan come collaboratrice delle Nazioni Unite. Essere donna in alcune parti del mondo rappresenta una disgrazia, ancor di più se si è stati abbandonati in tenera età. In paesi come il Sudan le "senza famiglia" non hanno nessun diritto, sono in balia del potere e delle violenze degli uomini senza una minima tutela giuridica che le protegga. 


Cosa ci è piaciuto di più?

Il fatto che emerga un universo femminile, che sa reagire alle frustrazioni e alle sofferenze con combattività e orgoglio, imparando sulla propria pelle cosa voglia dire vivere. La Wallace non si limita a denunciare la misoginia della società sudanese, ma mette anche in rilievo la condizione degli orfani, di chi per tutta l'esistenza porta su di sé il peso del rifiuto.

 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?


In realtà nulla. Solo il fatto che un libro di questo genere sia poco conosciuto ai lettori ed alle lettrici. E' un libro del 2010 che esprime condizioni reali di un mondo che sembra a noi lontano, ma che invece si avvicina sempre più.   


Questo libro è suggerito da Maria Rosaria Vitalone che non indica alcuna frase da sottolineare perchè l'intero libro, una volta letto, lascia una forte traccia in ogni sua parte.


Ultimi articoli nel sito

Sándor Márai ne La donna giusta ci dona una enciclopedia, o quasi, sull’educazione sentimentale. È un romanzo strutturato su quattro monologhi di quattro personaggi (Marika – la prima moglie, Peter – marito ricco borghese, Judit – amante povera che diventa seconda moglie, e Làzàr – batterista amante di Judit) che raccontano ognuno la propria...

Un interessante incontro quello che si è tenuto al Caffè del Corso di Giulianova per l’Aperitivo Letterario con Marco Phillip Massai, in occasione della presentazione del suo romanzo Il silenzio del sale (Santelli).

Perché è un romanzo che parte come un'indagine e diventa qualcos'altro: una riflessione profonda sul buio che può nascondersi anche dietro le vite più brillanti. Chi racconta la storia è Mike Hoolihan, detective dura e ferita, ed è uno degli elementi più riusciti: lei è diretta, sincera, a tratti spiazzante. Amis costruisce un noir anomalo, che non...

Consigliamo Fosca perché è uno dei romanzi più intensi e sorprendenti della Scapigliatura italiana. Tarchetti mette in scena una storia che unisce passione, malattia, ossessione e fragilità psicologica, esplorando in profondità le zone più oscure dell’amore. È un romanzo breve ma potentissimo, capace di colpire il lettore con una tensione emotiva...