LA BAMBINA DI POLVERE di Wendy Wallace

10.11.2024
Perché lo consigliamo?

Perché è un romanzo-verità che nasce dall'incontro di Leila Aziz, protagonista della storia, con la giornalista inglese Wendy Wallace, per anni in Sudan come collaboratrice delle Nazioni Unite. Essere donna in alcune parti del mondo rappresenta una disgrazia, ancor di più se si è stati abbandonati in tenera età. In paesi come il Sudan le "senza famiglia" non hanno nessun diritto, sono in balia del potere e delle violenze degli uomini senza una minima tutela giuridica che le protegga. 


Cosa ci è piaciuto di più?

Il fatto che emerga un universo femminile, che sa reagire alle frustrazioni e alle sofferenze con combattività e orgoglio, imparando sulla propria pelle cosa voglia dire vivere. La Wallace non si limita a denunciare la misoginia della società sudanese, ma mette anche in rilievo la condizione degli orfani, di chi per tutta l'esistenza porta su di sé il peso del rifiuto.

 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?


In realtà nulla. Solo il fatto che un libro di questo genere sia poco conosciuto ai lettori ed alle lettrici. E' un libro del 2010 che esprime condizioni reali di un mondo che sembra a noi lontano, ma che invece si avvicina sempre più.   


Questo libro è suggerito da Maria Rosaria Vitalone che non indica alcuna frase da sottolineare perchè l'intero libro, una volta letto, lascia una forte traccia in ogni sua parte.


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...

Perché i racconti di Raymond Carver sono tra le espressioni più autentiche della narrativa contemporanea. Riescono a catturare la vita nella sua forma più essenziale, mettono in luce le esitazioni del quotidiano, i fallimenti, i silenzi che parlano, e i momenti in cui il gesto – o la parola – alterano e svelano la superficie della realtà.

Domenica 2 novembre alle ore 18.00, al Circolo Virtuoso Nome della Rosa (via Gramsci 46/bis) di Giulianova, si terrà la presentazione del romanzo La nuotatrice notturna (Nutrimenti) di Adrian Bravi. A dialogare con l'autore sarà la nostra Maria Rosaria Vitalone.