LA BIBBIA SCOMPARSA di Margaret Leslie Davis

03.11.2024
Perché lo consigliamo?

Perché racconta le vicende di una delle migliori copie della Bibbia stampata da Johann Gutenberg alla metà del Quattrocento, la numero 45. Copia venerata da molti collezionisti disposti a pagare cifre folli pur di averla. Una storia per chiunque abbia mai desiderato possedere un libro straordinario.
 

Cosa ci è piaciuto di più?
 

Che Estelle, la prima donna collezionista, riuscirà ad aggiungere il libro alla sua biblioteca apprezzandone il valore spirituale, rimanendo il suo ultimo proprietario privato.
 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?


L’atteggiamento generale dei collezionisti che pagavano per avere un libro raro senza apprezzarne il contenuto e quindi senza rendersi conto della responsabilità di avere un libro prezioso. E che il collezionismo era riservato solo agli uomini.  


Frase da sottolineare: 

“Ma lo scintillio delle loro biblioteche a volte brilla più forte della considerazione che hanno per gli stessi libri antichi. Il fatto che possano permettersi un Gutenberg non significa per forza che debbano amarlo o comprenderlo”.
 

 Grazie ad Eunice Lelli per aver scelto questo libro.


Ultimi articoli nel sito

Sándor Márai ne La donna giusta ci dona una enciclopedia, o quasi, sull’educazione sentimentale. È un romanzo strutturato su quattro monologhi di quattro personaggi (Marika – la prima moglie, Peter – marito ricco borghese, Judit – amante povera che diventa seconda moglie, e Làzàr – batterista amante di Judit) che raccontano ognuno la propria...

Un interessante incontro quello che si è tenuto al Caffè del Corso di Giulianova per l’Aperitivo Letterario con Marco Phillip Massai, in occasione della presentazione del suo romanzo Il silenzio del sale (Santelli).

Perché è un romanzo che parte come un'indagine e diventa qualcos'altro: una riflessione profonda sul buio che può nascondersi anche dietro le vite più brillanti. Chi racconta la storia è Mike Hoolihan, detective dura e ferita, ed è uno degli elementi più riusciti: lei è diretta, sincera, a tratti spiazzante. Amis costruisce un noir anomalo, che non...

Consigliamo Fosca perché è uno dei romanzi più intensi e sorprendenti della Scapigliatura italiana. Tarchetti mette in scena una storia che unisce passione, malattia, ossessione e fragilità psicologica, esplorando in profondità le zone più oscure dell’amore. È un romanzo breve ma potentissimo, capace di colpire il lettore con una tensione emotiva...