LA BIBBIA SCOMPARSA di Margaret Leslie Davis

03.11.2024
Perché lo consigliamo?

Perché racconta le vicende di una delle migliori copie della Bibbia stampata da Johann Gutenberg alla metà del Quattrocento, la numero 45. Copia venerata da molti collezionisti disposti a pagare cifre folli pur di averla. Una storia per chiunque abbia mai desiderato possedere un libro straordinario.
 

Cosa ci è piaciuto di più?
 

Che Estelle, la prima donna collezionista, riuscirà ad aggiungere il libro alla sua biblioteca apprezzandone il valore spirituale, rimanendo il suo ultimo proprietario privato.
 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?


L’atteggiamento generale dei collezionisti che pagavano per avere un libro raro senza apprezzarne il contenuto e quindi senza rendersi conto della responsabilità di avere un libro prezioso. E che il collezionismo era riservato solo agli uomini.  


Frase da sottolineare: 

“Ma lo scintillio delle loro biblioteche a volte brilla più forte della considerazione che hanno per gli stessi libri antichi. Il fatto che possano permettersi un Gutenberg non significa per forza che debbano amarlo o comprenderlo”.
 

 Grazie ad Eunice Lelli per aver scelto questo libro.


Ultimi articoli nel sito

Perché ne L'albero e la vacca il protagonista è Adamo, un bambino che assiste alla separazione dei genitori dal ramo di un tasso, un albero carico di leggende e definito anche “albero della morte”. Dopo aver mangiato le velenose bacche dell’albero, Adamo ha allucinazioni, tra cui la visione di una vacca bianca, pacifica e maestosa, che diventa per...

Perché Il prete bello è un classico senza tempo, capace di restituire con ironia, realismo e poesia il microcosmo di una provincia italiana negli anni ’40. Parise racconta una storia di desiderio, miseria e potere attraverso gli occhi di un bambino, riuscendo a far coesistere comicità e commozione, leggerezza e tragedia. La sua prosa vivida e...

Ci siamo prese una pausa dalle presentazioni e dagli incontri letterari.

Perché è un saggio breve ma straordinariamente denso che trasforma l'attesa - esperienza universale spesso vissuta con fastidio - in un'occasione di profonda riflessione. Andrea Köhler riesce a intrecciare magistralmente filosofia, letteratura e vita quotidiana con uno stile limpido e mai pedante, offrendo al lettore una prospettiva completamente...