Un ritorno atteso. Un incontro che ci ha toccato nel profondo.
LA CARTA MANDEN di Massimo Conti


Perché lo consigliamo?
Perché è una delle più antiche costituzioni del mondo che in molti non conosciamo. Già nel 1200 la Carta Manden faceva propri quelli che chiamiamo Diritti Umani, concepiti nell'Africa mandinga e tramandati oralmente.
Oggi, la Carta Manden è Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità presso l'UNESCO.
Cosa ci è piaciuto di più?
La Carta Manden consegna un messaggio di dialogo interculturale, pace e fratellanza che ci giunge dal profondo del tempo, otto secoli fa. La Carta Manden ha creato e fondato il sentimento di appartenenza a una comunità.
C’è qualcosa che non abbiamo gradito?
Nulla!
Frase da sottolineare:
Editto n.14 - Non offendete mai le donne, nostre madri.
Eunice Lelli consiglia questa lettura perchè sorprendente per quanto è attuale!
Ultimi articoli nel sito
È stato quasi un processo pubblico a Nino Sarratore, il celebre personaggio de L’amica geniale di Elena Ferrante. Ma soprattutto, è stata un’occasione per riflettere su quel tipo insopportabile che – con intelligenza e carisma – seduce e confonde, lasciando ferite profonde in chi ne rimane affascinato.
L'appuntamento di venerdì scorso della rassegna letteraria Parole d'Autore ha visto protagonista lo scrittore Remo Rapino, venuto a raccontarci il suo ultimo romanzo Di nome faceva Arturo, pubblicato da Edizioni Città Nuova.