LA LISTA DI KERSTEN. UN GIUSTO TRA I DEMONI di Francois Kersaudy

16.03.2025
Perché lo consigliamo?
Perché è la vera storia di un uomo che con scaltrezza e coraggio riuscì a salvare migliaia di ebrei e altri prigionieri dai campi di concentramento nazisti. È un libro da leggere subito senza aspettare commemorazioni dedicate.

Cosa ci è piaciuto di più?

La capacità di Felix Kersten, uomo dimenticato dalla storia, un terapeuta che nell'esercizio della sua professione si ritrovò a curare Heinrich Himmler uno dei più feroci criminali nazisti, di sfruttare la dipendenza dalle cure dell'ufficiale e questa vicinanza per salvare migliaia di vite umane.

Cosa non ci è piaciuto?
Subito dopo la guerra, Kersten fu denunciato e trattato come un traditore. Ma ci fu chi non gli voltò le spalle e in riconoscenza al rischio che lui stesso aveva corso insieme alla sua famiglia, fece in modo di restituirgli la stima e il rispetto che meritava

Una frase da sottolineare

Estratto di una lettera di Himmler per Kersten:"Per lunghi anni, abbiamo discusso di molti problemi, e il vostro atteggiamento è stato ogni volta quello del dottore che, lontano da ogni politica, vuole sempre il bene dell'individuo e dell'umanità nel suo complesso".

 

Grazie a Eunice Lelli per aver consigliato questo libro. 


Ultimi articoli nel sito

Sándor Márai ne La donna giusta ci dona una enciclopedia, o quasi, sull’educazione sentimentale. È un romanzo strutturato su quattro monologhi di quattro personaggi (Marika – la prima moglie, Peter – marito ricco borghese, Judit – amante povera che diventa seconda moglie, e Làzàr – batterista amante di Judit) che raccontano ognuno la propria...

Un interessante incontro quello che si è tenuto al Caffè del Corso di Giulianova per l’Aperitivo Letterario con Marco Phillip Massai, in occasione della presentazione del suo romanzo Il silenzio del sale (Santelli).

Perché è un romanzo che parte come un'indagine e diventa qualcos'altro: una riflessione profonda sul buio che può nascondersi anche dietro le vite più brillanti. Chi racconta la storia è Mike Hoolihan, detective dura e ferita, ed è uno degli elementi più riusciti: lei è diretta, sincera, a tratti spiazzante. Amis costruisce un noir anomalo, che non...

Consigliamo Fosca perché è uno dei romanzi più intensi e sorprendenti della Scapigliatura italiana. Tarchetti mette in scena una storia che unisce passione, malattia, ossessione e fragilità psicologica, esplorando in profondità le zone più oscure dell’amore. È un romanzo breve ma potentissimo, capace di colpire il lettore con una tensione emotiva...