LA LISTA DI KERSTEN. UN GIUSTO TRA I DEMONI di Francois Kersaudy

16.03.2025
Perché lo consigliamo?
Perché è la vera storia di un uomo che con scaltrezza e coraggio riuscì a salvare migliaia di ebrei e altri prigionieri dai campi di concentramento nazisti. È un libro da leggere subito senza aspettare commemorazioni dedicate.

Cosa ci è piaciuto di più?

La capacità di Felix Kersten, uomo dimenticato dalla storia, un terapeuta che nell'esercizio della sua professione si ritrovò a curare Heinrich Himmler uno dei più feroci criminali nazisti, di sfruttare la dipendenza dalle cure dell'ufficiale e questa vicinanza per salvare migliaia di vite umane.

Cosa non ci è piaciuto?
Subito dopo la guerra, Kersten fu denunciato e trattato come un traditore. Ma ci fu chi non gli voltò le spalle e in riconoscenza al rischio che lui stesso aveva corso insieme alla sua famiglia, fece in modo di restituirgli la stima e il rispetto che meritava

Una frase da sottolineare

Estratto di una lettera di Himmler per Kersten:"Per lunghi anni, abbiamo discusso di molti problemi, e il vostro atteggiamento è stato ogni volta quello del dottore che, lontano da ogni politica, vuole sempre il bene dell'individuo e dell'umanità nel suo complesso".

 

Grazie a Eunice Lelli per aver consigliato questo libro. 


Ultimi articoli nel sito

Perché questo libro esce dai canoni del romanzo. E', in realtà, un discorso, una telefonata oltre che intercontinentale, fuori emisfero. Questo è un libro che va letto con l'attenzione che si dà all'ascolto di un dialogo; ad un dialogo che diventa (da subito) intenso, forte, duro, e al tempo stesso divertente. Bisogna farsi trascinare dalle parole,...

Perché è un romanzo che ci mette di fronte a una domanda scomoda: quanta parte della nostra vita scegliamo davvero, e quanta invece ci scivola addosso, senza che ne siamo del tutto consapevoli? Jonathan Coe racconta questa storia con uno stile limpido, ingannevolmente semplice, che permette di entrare in profondità senza mai appesantire. È un...

Gaja Cenciarelli è stata con noi a Giulianova il 5 aprile scorso, protagonista di un incontro che ci ha regalato davvero molto e durante il quale abbiamo parlato dei suoi ultimi romanzi: A scuola non si muore (2024) e Domani interrogo (2022). Cenciarelli racconta la scuola in modo sincero, senza edulcorarla; ci porta dentro le aule, nei corridoi,...

Il giovane Holden di Salinger è un romanzo di formazione con uno stile caratterizzato dal linguaggio diretto e confidenziale. A raccontare le vicende e gli stati d’animo è lo stesso protagonista. È considerato un capolavoro della narrativa del Novecento, nonostante la trama sia piuttosto semplice: tratta della vita quotidiana di un giovane, di nome...