LA LISTA DI KERSTEN. UN GIUSTO TRA I DEMONI di Francois Kersaudy

16.03.2025
Perché lo consigliamo?
Perché è la vera storia di un uomo che con scaltrezza e coraggio riuscì a salvare migliaia di ebrei e altri prigionieri dai campi di concentramento nazisti. È un libro da leggere subito senza aspettare commemorazioni dedicate.

Cosa ci è piaciuto di più?

La capacità di Felix Kersten, uomo dimenticato dalla storia, un terapeuta che nell'esercizio della sua professione si ritrovò a curare Heinrich Himmler uno dei più feroci criminali nazisti, di sfruttare la dipendenza dalle cure dell'ufficiale e questa vicinanza per salvare migliaia di vite umane.

Cosa non ci è piaciuto?
Subito dopo la guerra, Kersten fu denunciato e trattato come un traditore. Ma ci fu chi non gli voltò le spalle e in riconoscenza al rischio che lui stesso aveva corso insieme alla sua famiglia, fece in modo di restituirgli la stima e il rispetto che meritava

Una frase da sottolineare

Estratto di una lettera di Himmler per Kersten:"Per lunghi anni, abbiamo discusso di molti problemi, e il vostro atteggiamento è stato ogni volta quello del dottore che, lontano da ogni politica, vuole sempre il bene dell'individuo e dell'umanità nel suo complesso".

 

Grazie a Eunice Lelli per aver consigliato questo libro. 


Ultimi articoli nel sito

Perché ne L'albero e la vacca il protagonista è Adamo, un bambino che assiste alla separazione dei genitori dal ramo di un tasso, un albero carico di leggende e definito anche “albero della morte”. Dopo aver mangiato le velenose bacche dell’albero, Adamo ha allucinazioni, tra cui la visione di una vacca bianca, pacifica e maestosa, che diventa per...

Perché Il prete bello è un classico senza tempo, capace di restituire con ironia, realismo e poesia il microcosmo di una provincia italiana negli anni ’40. Parise racconta una storia di desiderio, miseria e potere attraverso gli occhi di un bambino, riuscendo a far coesistere comicità e commozione, leggerezza e tragedia. La sua prosa vivida e...

Ci siamo prese una pausa dalle presentazioni e dagli incontri letterari.

Perché è un saggio breve ma straordinariamente denso che trasforma l'attesa - esperienza universale spesso vissuta con fastidio - in un'occasione di profonda riflessione. Andrea Köhler riesce a intrecciare magistralmente filosofia, letteratura e vita quotidiana con uno stile limpido e mai pedante, offrendo al lettore una prospettiva completamente...