LA PORTA di Magda SZABO

01.09.2024

Perché lo consigliamo?

Perché “La porta” è un confine fisico, il limite invalicabile imposto da Emerenc e diventa il simbolo del mondo interiore. Perché è un romanzo potente, delicato e disarmante. Perché colpisce con un'intensità inaspettata, sia durante la lettura che dopo averlo concluso. C’è amore, condivisione, rifiuto, amicizia e altruismo, tradimento e un grande desiderio di dolcezza, aspettativa e speranza.


Cosa ci è piaciuto di più?

La narrazione intensa e a tratti spietata, che ha suscitato emozioni contrastanti nei confronti di Emerenc, il cui carattere complesso evoca sia compassione che rabbia. Attraverso questa storia, emergono riflessioni profonde sull'animo umano e sui misteri che lo abitano.


C’è qualcosa che non abbiamo gradito?

Scoprire che dietro “La porta” c’è l’ineluttabile fragilità della vita e la nostra difficoltà a gestire i sentimenti, insieme all’assurda convinzione di poter cambiare gli altri. Ma perché in fondo lo sapevamo già.


Frase da sottolineare:

“Lei non capirà mai le cose semplici, vuole sempre entrare da dietro anche se la porta è sul davanti.”


Questo suggerimento e' della nostra Manuela Costantini che continua consigliando tutti i libri di questa straordinaria autrice! 

Ultimi articoli sul sito

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...

Ci sono presentazioni che non si limitano a parlare di un libro, ma diventano piccoli viaggi condivisi.
Quella di ieri domenica 2 novembre con Adrián N. Bravi al Circolo Virtuoso Il nome della Rosa, dedicata a La nuotatrice notturna, è stata così: un incontro vivo, partecipato, capace di restituire la cura e la profondità con cui l'autore...

Perché i racconti di Raymond Carver sono tra le espressioni più autentiche della narrativa contemporanea. Riescono a catturare la vita nella sua forma più essenziale, mettono in luce le esitazioni del quotidiano, i fallimenti, i silenzi che parlano, e i momenti in cui il gesto – o la parola – alterano e svelano la superficie della realtà.