Parole d'Autore

01.06.2025

Volge al termine la rassegna letteraria di Quid sulla Terrazza della Biblioteca "Vincenzo Bindi" di Giulianova.

Una rassegna nata lo scorso anno - quasi per caso - con la quale abbiamo avuto modo di conoscere e di confrontarci con autrici ed autori nazionali e locali. Visto il bel successo di pubblico abbiamo voluto replicare, anticipandola ai venerdi' del mese di giugno con un unico appuntamento a luglio, quello che ci apprestiamo a fare.

Venerdi' 11 luglio alle 20.45 abbiamo il piacere di ospitare la scrittrice Giulia Alberico che, torna alla terrazza della Biblioteca Bindi dopo la bella serata dello scorso anno, con una nuova pubblicazione edita Galaad dal titolo Anna e i mesi e altri racconti

Giulia Alberico
Giulia Alberico


Giulia Alberico e' di San Vito Chietino, vive a Roma dove e' stata docente di italiano e storia negli istituti superiori per oltre trent'anni. Il suo esordio nella narrativa italiana avviene nel 1999 con Madrigale che e' diventato un longseller al quale hanno fatto seguito molti romanzi e racconti apprezzati da lettori e lettrici.

Il libro che presenteremo al nostro appuntamento Anna e i mesi e altri racconti e' una raccolta di racconti nella quale Giulia Alberico racconta "creature disilluse che trasformano la rinuncia ai compromessi mondani in esemplari prove di resistenza."  
 
A dialogare con la nostra ospite ci saranno Paola Vagnozzi e Paolo Ruggeri, editori della Galaad.  

La rassegna è iniziata venerdi' 6 giugno alle ore 20,30 con la presentazione di Asimmetrie dei giorni pari il nuovo romanzo di Valentina Di Ludovico pubblicato con Bertoni Editore il 28 maggio scorso. Valentina Di Ludovico e' un tecnico della riabilitazione psichiatrica con la passione per la scrittura. Questo e' il suo secondo romanzo, ma ha pubblicato racconti, silloge di poesie ed e' sempre molto attenta al tema della salute mentale. E' componente del Direttivo di Quid

A dialogare con l'autrice c'erano Manuela Costantini, scrittrice e Ilaria Muccetti, giornalista - anche loro nel direttivo della nostra associazione con un interessante intervento del Dott. Domenico De Berardis, psichiatra e psicoterapeuta.

Il secondo appuntamento il 13 giugno ha visto protagonista Barbara Perna con il suo ultimo libro Se tu non ridi piu', appena pubblicato da Bompiani.

Barbara Perna, napoletana, magistrato ora al Tribunale di Roma dopo aver girato per piu' sedi. E' una scrittrice di gialli consolidata, visto che è al suo quarto romanzo, con i quali ha regalato ai lettori ed alle lettrici personaggi letterari che sanno uscire dalle pagine e arrivare dirette, limpide, piene di normalita'. 

Insieme alla nostra ospite Barbara Perna, sul palco allestito in terrazza c'era la giornalista Azzurra Marcozzi, anima di RadioG e le letture sono state a cura della nostra Rita Chiappini.

Venerdi' 20 giugno  per il terzo appuntamento di Parole d'Autore è stata con noi Veronica Galletta con la quale abbiamo presentato il suo ultimo romanzo Malotempo, pubblicato da Minimum Fax.

Veronica Galletta è siciliana e vive a Livorno ma i suoi punti fermi con i quali si confronta - come lei stessa dichiara nella sua biografia - sono la Sicilia, Siracusa (dove e' nata) e l'isola di Ortigia. Ha una laurea in ingegneria idraulica ed ha esercitato per molti anni la professione di ingegnere. Passando alla letteratura ha portato con se' la sua passione per l'idraulica fluviale a cui ha dedicato uno dei suoi quattro romanzi, Nina sull'argine, con il quale e' stata in finale al Premio Strega. I suoi punti fermi si trovano nei suoi romanzi, nel linguaggio che usa, rendendola cosi' riconoscibile e unica.

In dialogo con Veronica Galletta c'era Maria Rosaria Vitalone, Vice Presidente di Quid

Nella serata di venerdi' 27 giugno è stato con noi Remo Rapino con il quale abbiamo parlato del suo ultimo libro dal titolo Di nome faceva Arturo appena pubblicato con le Edizioni Citta' NuovaRemo Rapino è un autore che non ha certo bisogno di presentazioni; vive a Lanciano, e' stato docente di filosofia e storia e da qualche anno, con grande maestria e per fortuna di coloro che amano leggere, ha raccontato e dato voce a personaggi che in nessun altro modo avrebbero potuto trovarla. E' uno scrittore che sa dare voce agli ultimi con un linguaggio sporco, dialettale, diretto e sa farsi capire da tutti, senza difficolta'.

E' vincitore del Premio Campiello nel 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio.

In dialogo con Remo Rapino  era Rita Chiappini, Presidente dell'Associazione Culturale Quid mentre le letture erano a cura dell'attore giuliese Domenico Canazza.


Vi aspettiamo venerdi' 11 luglio alle ore 20,45 alla Terrazza della Biblioteca Vincenzo Bindi di Giulianova

Per prenotare il vostro posto scrivere un messaggio whatsapp al numero dell'Associazione Quid 375-8121425  oppure riempite il form qui sotto.

Vi aspettiamo!