SCRITTO SUL CORPO di Jeanette Winterson

16.02.2025
Perché lo consigliamo?

Perché è un romanzo, un diario, un flusso di pensieri frammentati e ricordi dolorosi, una lettera d'amore, un elenco di errori, un saggio sul desiderio, sul corpo, sulla passione e sulla sofferenza. 
È tutto questo, e tutto questo insieme. Toglie il respiro, accende il desiderio di un'emozione travolgente, spezza il cuore e allo stesso tempo alimenta la speranza che, un giorno, il dolore dell'amore lasci spazio a una nuova felicità.
Perché racconta l'amore in tutte le sue sfaccettature, il percorso intenso e talvolta doloroso che ciascuno di noi affronta quando ama. 


Cosa ci è piaciuto di più?

La bravura dell’autrice che gioca con il lettore, conducendolo in un labirinto enigmatico in cui ogni personaggio è delineato con precisione, mentre il protagonista rimane avvolto nel mistero. Non è possibile definirne con certezza l'identità, né capire se sia uomo o donna, e questa ambiguità rende la lettura spietata e impossibile da lasciare. Il romanzo è un intricato gioco di indizi che suggeriscono senza mai rivelare completamente, creando un continuo equilibrio tra ciò che sembra e ciò che è. E questo elemento rende l'opera unica: all'inizio potrebbe apparire come la storia di un seduttore che finisce per perdersi nell'amore più sofferto della sua vita, ma in realtà è molto di più. È un grido all'amore, alla passione, al sacrificio, un viaggio emotivo in cui il desiderio si fonderà con la tempesta, la quiete con la rabbia, la serenità con il tumulto.


Cosa non ci è piaciuto?

Il dover chiudere questo libro dopo aver finito di leggere l'ultima pagina.


Una frase da sottolineare


Perché è la perdita la misura dell'amore?
«Voglio che tu venga da me senza passato, le frasi che hai imparato, dimenticale, dimentica di aver frequentato altri luoghi. Vieni da me come fosse la prima volta, non dire mai che mi ami fino al giorno in cui non me lo dimostri
 

Si ringrazia Manuela Costantini per questo suggerimento di lettura. 


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...

Ci sono presentazioni che non si limitano a parlare di un libro, ma diventano piccoli viaggi condivisi.
Quella di ieri domenica 2 novembre con Adrián N. Bravi al Circolo Virtuoso Il nome della Rosa, dedicata a La nuotatrice notturna, è stata così: un incontro vivo, partecipato, capace di restituire la cura e la profondità con cui l'autore...

Perché i racconti di Raymond Carver sono tra le espressioni più autentiche della narrativa contemporanea. Riescono a catturare la vita nella sua forma più essenziale, mettono in luce le esitazioni del quotidiano, i fallimenti, i silenzi che parlano, e i momenti in cui il gesto – o la parola – alterano e svelano la superficie della realtà.