Si torna a parlare di libri e di lettura. Partiamo con l'autrice Valentina Di Ludovico
SCRITTO SUL CORPO di Jeanette Winterson


Perché è un romanzo, un diario, un flusso di pensieri frammentati e ricordi dolorosi, una lettera d'amore, un elenco di errori, un saggio sul desiderio, sul corpo, sulla passione e sulla sofferenza.
È tutto questo, e tutto questo insieme. Toglie il respiro, accende il desiderio di un'emozione travolgente, spezza il cuore e allo stesso tempo alimenta la speranza che, un giorno, il dolore dell'amore lasci spazio a una nuova felicità.
Perché racconta l'amore in tutte le sue sfaccettature, il percorso intenso e talvolta doloroso che ciascuno di noi affronta quando ama.
La bravura dell’autrice che gioca con il lettore, conducendolo in un labirinto enigmatico in cui ogni personaggio è delineato con precisione, mentre il protagonista rimane avvolto nel mistero. Non è possibile definirne con certezza l'identità, né capire se sia uomo o donna, e questa ambiguità rende la lettura spietata e impossibile da lasciare. Il romanzo è un intricato gioco di indizi che suggeriscono senza mai rivelare completamente, creando un continuo equilibrio tra ciò che sembra e ciò che è. E questo elemento rende l'opera unica: all'inizio potrebbe apparire come la storia di un seduttore che finisce per perdersi nell'amore più sofferto della sua vita, ma in realtà è molto di più. È un grido all'amore, alla passione, al sacrificio, un viaggio emotivo in cui il desiderio si fonderà con la tempesta, la quiete con la rabbia, la serenità con il tumulto.
Il dover chiudere questo libro dopo aver finito di leggere l'ultima pagina.
Perché è la perdita la misura dell'amore?
«Voglio che tu venga da me senza passato, le frasi che hai imparato, dimenticale, dimentica di aver frequentato altri luoghi. Vieni da me come fosse la prima volta, non dire mai che mi ami fino al giorno in cui non me lo dimostri.»
Si ringrazia Manuela Costantini per questo suggerimento di lettura.
Ultimi articoli nel sito
DICERIA DELL'UNTORE di Gesualdo Bufalino
Perché è un romanzo che trasforma la malattia e la vicinanza alla morte in un esercizio di lucidità: non un culto del dolore, ma una meditazione luminosa su come si impara a vivere proprio quando si è costretti a fare i conti con la fine. Nel sanatorio sospeso fuori dal tempo, la voce narrante intreccia ironia e pietas, eros e...
IL MIO OMICIDIO di Katie Williams
Perché il romanzo riesce a fondere con originalità più generi: è un thriller psicologico con elementi di fantascienza, ambientato in un futuro prossimo dove la clonazione è realtà e la tecnologia pervade ogni aspetto quotidiano. La protagonista, Lou, è un clone di sé stessa, ricreata dopo essere stata vittima di un serial killer - un dispositivo...
GENTE IN ASPROMONTE di Corrado Alvaro
Perché Gente in Aspromonte è un libro che ci porta dentro una realtà spesso dimenticata: quella della gente semplice, dei pastori e dei contadini che hanno vissuto per secoli in condizioni di estrema povertà, ma con una grande forza interiore e un profondo legame con la propria terra. Corrado Alvaro riesce a raccontare un mondo fatto di sacrifici,...