SIRENE di Laura Pugno

08.12.2024
Perché lo consigliamo?

Perché è un libro che non lascia indifferenti, capace di stimolare una profonda riflessione sull'etica dello sfruttamento, sia verso l'ambiente che verso le altre specie. Perché la scrittura di Laura Pugno è potente, asciutta e cruda, perfetta per descrivere un mondo apocalittico dove gli esseri umani vivono sotto il mare, in fuga da un sole divenuto mortale. Perché è un'esperienza letteraria unica e disturbante: un'opera visionaria che spinge a riflettere su temi cruciali per il presente e il futuro dell'umanità e unisce la distopia, l'apocalittico e la riflessione ecologica in una narrazione cruda e originale. E spinge a riflettere su temi cruciali per il presente e il futuro dell'umanità, come l’autodistruzione, l’eco-apocalisse, e la manipolazione dei corpi – umani o no, immergendo il lettore in un mondo oscuro e spietato.


Cosa ci è piaciuto di più?

L'originalità con cui l'autrice reinterpreta il mito delle sirene: ben lontane dall'immaginario fiabesco, sono creature mostruose e primordiali, perfetta metafora del degrado umano e della condizione femminile. Lontane dalla seduzione romantica della tradizione, sono trasformate in esseri vulnerabili e sfruttati. La capacità dell'autrice di creare un immaginario apocalittico verosimile, che intreccia lo sfruttamento alimentare e sessuale in un mondo dominato dal consumismo e dalla violenza, è straordinaria. E nonostante la narrazione sia secca e lucida e proceda per sottrazione - e non cerchi nessuna redenzione - si viene avvolti in una tensione emotiva unica che apre spiragli di speranza in un contesto apparentemente senza via d'uscita. 



C'è qualcosa che non abbiamo gradito?

In realtà nulla, perché in un mondo così buio non si può che cercare la luce.


Frase da sottolineare:

"Adesso emanava una bellezza ancora maggiore, più antica e atroce, era un mondo a sé stante, splendido e inospitale. La luna era l’unica luce naturale ancora sopportabile.
 
Non ti serve più niente, quando arriva la fine del mondo.”


Manuela Costantini che ha proposto questo libro, suggerisce anche la lettura delle poesie di Laura Pugno. Davvero belle. 


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che parte come un'indagine e diventa qualcos'altro: una riflessione profonda sul buio che può nascondersi anche dietro le vite più brillanti. Chi racconta la storia è Mike Hoolihan, detective dura e ferita, ed è uno degli elementi più riusciti: lei è diretta, sincera, a tratti spiazzante. Amis costruisce un noir anomalo, che non...

Consigliamo Fosca perché è uno dei romanzi più intensi e sorprendenti della Scapigliatura italiana. Tarchetti mette in scena una storia che unisce passione, malattia, ossessione e fragilità psicologica, esplorando in profondità le zone più oscure dell’amore. È un romanzo breve ma potentissimo, capace di colpire il lettore con una tensione emotiva...

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...