TROPPE SERE COME TANTE di David Bonanni

27.07.2025

Perché lo consigliamo?

Un romanzo diviso in due parti – Il fattaccio e La Madonna di Rofrano – che racconta da vicino due vite, un uomo e una donna, lasciando volutamente in sospeso chi legge.

David Bonanni costruisce il suo romanzo raccontando esperienze opposte, contrastanti, controverse, ma tutte autentiche.

I pensieri, gli incastri, le riflessioni dei protagonisti appartengono a persone comuni, ma, una volta messi su carta, acquistano una risonanza universale. In quelle vite ordinarie si ritrova una moltitudine di storie, come specchi delle esistenze di tanti.


Cosa ci è piaciuto di più?

L'autore riesce a dare voce e spessore a due vite apparentemente semplici, nelle quali molti lettori potranno riconoscersi.

Ne mette in luce le contraddizioni, i pensieri più nascosti, le esperienze che li hanno modellati fino al momento in cui li incontriamo.

C'è una sottile grandezza nel raccontare l'ordinario: è facile narrare imprese eroiche, molto più difficile dare dignità narrativa a chi, magari, non vuole neanche essere il protagonista della propria storia.

E Bonanni ci riesce.


Cosa ci è piaciuto meno?

Difficile trovare difetti. Se proprio dobbiamo trovarne uno, forse la brevità del romanzo: chi legge finirà per desiderare di sapere ancora di più, di seguire altri personaggi, di prolungare l'immersione in quelle atmosfere.


Frase da sottolineare:

"Avevo undici anni e, da quando ne avevo compiuti sei, non facevo che pensare alla rappresentazione del presepe vivente che, ogni vigilia del Santo Natale, veniva messa in scena dai bambini delle quarte e quinte elementari del mio paese, con l'unica deroga consentita per il bambino Gesù, Da selezionarsi tra i pochi che avevano avuto la fortuna di nascere non prima del settembre precedente."


Consigliato da Maria Rosaria Vitalone, che, per quanto si è divertita, avrebbe voluto leggere almeno un altro paio di capitoli.


Ultimi articoli nel sito

Perché i racconti di Raymond Carver sono tra le espressioni più autentiche della narrativa contemporanea. Riescono a catturare la vita nella sua forma più essenziale, mettono in luce le esitazioni del quotidiano, i fallimenti, i silenzi che parlano, e i momenti in cui il gesto – o la parola – alterano e svelano la superficie della realtà.

Domenica 2 novembre alle ore 18.00, al Circolo Virtuoso Nome della Rosa (via Gramsci 46/bis) di Giulianova, si terrà la presentazione del romanzo La nuotatrice notturna (Nutrimenti) di Adrian Bravi. A dialogare con l'autore sarà la nostra Maria Rosaria Vitalone.

Perché è un romanzo che va oltre la semplice lettura: è un'esperienza.
Satta costruisce un mosaico di esistenze, dando voce non solo ai protagonisti ma a un'intera comunità, come se la città stessa - Nuoro - raccontasse la propria storia. E' un testo che invita a rallentare, a leggere con attenzione e a lasciarsi immergere in un...