Si è svolto venerdì 26 settembre 2025 al Caffè del Corso di Giulianova, l'Aperitivo Letterario organizzato dall'Associazione Culturale Quid, patrocinato dal Comune di Giulianova e inserito nel programma nazionale "Città che Legge".
UN AMORE di Dino Buzzati


Perché Un amore è un romanzo sorprendente, che scava con coraggio e lucidità in un’ossessione amorosa squilibrata e dolorosa, senza sconti e senza consolazioni. Lo consigliamo perché è Buzzati al massimo della sua potenza espressiva e metafisica, pur muovendosi su un piano apparentemente più realistico: nessun “deserto”, nessuna fortezza, solo Milano, cemento, telefoni e un uomo che si perde per una donna che non lo amerà mai davvero. È una riflessione disarmante e spietata sull’amore che si trasforma in dipendenza, sull’attesa che si fa malattia dell’anima, sull’illusione di poter afferrare ciò che, per sua natura, sfugge.
Cosa ci è piaciuto di più?
La capacità di raccontare una relazione sbilanciata e ambigua con precisione quasi chirurgica, ma anche con struggente empatia. Buzzati entra nella psicologia del protagonista, Dorigo, un uomo comune che si innamora in modo totalizzante di Laide, una ragazza più giovane, ambigua, sfuggente. E non giudica né Dorigo né Laide: li osserva nella loro complessità, nel loro bisogno, nella loro debolezza. Ci è piaciuta la modernità del romanzo: scritto nel 1963, parla di dipendenze affettive, solitudine, sogni proiettati su altri. E dell’ambivalenza di entrambi i personaggi, l’alternanza continua tra attrazione e rifiuto, cinismo e tenerezza. E ci ha colpito moltissimo il fatto che, dietro la relazione di superficie, si nasconda una grande metafora esistenziale: l’amore come tentativo di sfuggire alla solitudine e alla morte.
C’è qualcosa che non abbiamo gradito?
La visione dell’amore è volutamente claustrofobica, pessimista, a tratti disturbante. Non c’è redenzione, né consolazione: Un amore è il ritratto di un rapporto malato, sbilanciato, e non c’è mai la possibilità di un vero incontro tra i due personaggi. Chi cerca una storia d’amore rassicurante resterà spiazzato. Ma questa “scomodità” è anche il valore più autentico del libro: non ci sono eroi né vittime, solo esseri umani alla ricerca di senso. Ma è questo – anche questo – che rende il romanzo così potente.
Frase da sottolineare:
"In lei, Laide, viveva meravigliosamente la città, dura, decisa, presuntuosa, sfacciata, orgogliosa, insolente. Nella degradazione degli animi e delle cose, fra suoni e luci equivoci, all’ombra tetra dei condominii, fra le muraglie di cemento e di gesso, nella frenetica desolazione, una specie di fiore."
“La consolazione, la felicità era tale che il modo di raggiungerla non aveva più alcuna importanza."
Consiglio di lettura di Manuela Costantini.
Il romanzo è stato oggetto di critiche, con accuse nei confronti di Buzzati di arido intellettualismo e di mancanza di passionalità.
Pare che la relazione di Buzzati con l'attrice Maria Antoniazzi, che era più giovane di lui, sia stata una delle fonti di ispirazione per il romanzo.
Da questo romanzo è stato tratto il film del 1965, dal titolo omonimo, diretto da Gianni Vernuccio, con Romano Brazzi e Agnès Spaak quali interpreti dei protagonisti.
Ultimi articoli nel sito
Perché è un romanzo che compie un piccolo miracolo: fa ridere di gusto e porta su terreni inaspettati. Perché è un'avventura spaziale scatenata - asciugamani salvavita, burocrati alieni, Motore a Improbabilità Infinita - sottesa da una satira lucida sulla società, sulla scienza, sul senso della vita. Ed è possibile leggerlo come puro divertimento o...
Perché è la storia di un rapporto che si consolida con il tempo, al di là del passato, al di là delle esperienze vissute. Un rapporto fatto di gesti, di sguardi, di comprensione, di solidarietà e di insegnamenti. Un rapporto unico che solo Almudena e Ivetta, le due protagoniste principali di questa storia, hanno compreso e vissuto. Almudena, nata...
Perché raccoglie quasi quarant’anni di vita raccontati senza filtri di uno dei più grandi pensatori del ventesimo secolo. Perché, come diceva lui stesso, è “l’immediata trascrizione della vita”, scritta di getto. Perché è l’accesso al laboratorio creativo di un genio: capire come nascono le idee, scoprire cosa lo faceva arrabbiare o entusiasmare,...