Vito Di Battista e il suo Dove cadono le comete

24.10.2025

Ci sono presentazioni che lasciano un'impressione lieve e altre che invece restano impresse come un respiro lungo.

L'incontro con Vito Di Battista al nostro Aperitivo Letterario per la presentazione del suo ultimo romanzo Dove cadono le comete (Feltrinelli) appartiene senza dubbio alla seconda categoria: un momento denso, intenso, capace di aprire squarci di senso sulla memoria, sulla scrittura e sul modo in cui la letteratura sa restituire la vita.

Sin dalle prime battute, è apparso chiaro che non sarebbe stato un incontro “solo letterario”. Di Battista ha raccontato il nascere del romanzo come un atto di restituzione, un modo per dare voce a ciò che rischiava di restare ai margini della memoria.

Ambientato in Abruzzo, tra la fine degli anni Trenta e il dopoguerra, Dove cadono le comete intreccia la grande Storia con le vite dei protagonisti, non solo Olimpo, Anita, Emma, Bianca, ma l'intera comunità del piccolo paese dove è ambientato.

Un romanzo corale e intimo al tempo stesso.

Di Battista ha condiviso alcuni aspetti della genesi del romanzo: i racconti tramandati in famiglia e un lungo studio su quanto accaduto nel territorio nel periodo di riferimento. 


Chi era presente ha avuto la sensazione di aver partecipato non soltanto a una presentazione, ma a una vera e propria esperienza di ascolto e di memoria condivisa.
Grazie a Vito Di Battista per la disponibilità, la sensibilità e la profondità con cui ha raccontato il suo mondo narrativo.

E grazie a chi ha seguito la presentazione condividendo con noi questo viaggio tra parole, memorie e silenzi.