Siamo felici di invitarvi a questo evento!
LA BIBBIA SCOMPARSA di Margaret Leslie Davis


Perché racconta le vicende di una delle migliori copie della Bibbia stampata da Johann Gutenberg alla metà del Quattrocento, la numero 45. Copia venerata da molti collezionisti disposti a pagare cifre folli pur di averla. Una storia per chiunque abbia mai desiderato possedere un libro straordinario.
Che Estelle, la prima donna collezionista, riuscirà ad aggiungere il libro alla sua biblioteca apprezzandone il valore spirituale, rimanendo il suo ultimo proprietario privato.
L’atteggiamento generale dei collezionisti che pagavano per avere un libro raro senza apprezzarne il contenuto e quindi senza rendersi conto della responsabilità di avere un libro prezioso. E che il collezionismo era riservato solo agli uomini.
“Ma lo scintillio delle loro biblioteche a volte brilla più forte della considerazione che hanno per gli stessi libri antichi. Il fatto che possano permettersi un Gutenberg non significa per forza che debbano amarlo o comprenderlo”.
Grazie ad Eunice Lelli per aver scelto questo libro.
Ultimi articoli nel sito
L'appuntamento di venerdì scorso della rassegna letteraria Parole d'Autore ha visto protagonista lo scrittore Remo Rapino, venuto a raccontarci il suo ultimo romanzo Di nome faceva Arturo, pubblicato da Edizioni Città Nuova.
La rassegna letteraria Parole d'Autore è giunta alla sua terza serata ed è stato un grande piacere ospitare la scrittrice Veronica Galletta, con cui abbiamo parlato di Malotempo, il suo ultimo romanzo pubblicato da Minimum Fax.
MENTRE MORIVO di William Faulkner
Perché è un romanzo che sfida e sorprende. Mentre morivo è un viaggio fisico ed esistenziale nella provincia profonda dell’America del Sud, una meditazione corale sul dolore, la famiglia, la morte e l’assurdità della condizione umana. È un libro che allena a leggere in profondità e ad ascoltare voci diverse, spesso contraddittorie, ma...