LA CARTA MANDEN di Massimo Conti

15.09.2024

Perché lo consigliamo?

Perché è una delle più antiche costituzioni del mondo che in molti non conosciamo. Già nel 1200 la Carta Manden faceva propri quelli che chiamiamo Diritti Umani, concepiti nell'Africa mandinga e tramandati oralmente.

Oggi, la Carta Manden è Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità presso l'UNESCO.


Cosa ci è piaciuto di più?

La Carta Manden consegna un messaggio di dialogo interculturale, pace e fratellanza che ci giunge dal profondo del tempo, otto secoli fa. La Carta Manden ha creato e fondato il sentimento di appartenenza a una comunità. 


C’è qualcosa che non abbiamo gradito?

Nulla!


Frase da sottolineare:

Editto n.14 - Non offendete mai le donne, nostre madri.


Eunice Lelli consiglia questa lettura perchè sorprendente per quanto è attuale!  


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...

Ci sono presentazioni che non si limitano a parlare di un libro, ma diventano piccoli viaggi condivisi.
Quella di ieri domenica 2 novembre con Adrián N. Bravi al Circolo Virtuoso Il nome della Rosa, dedicata a La nuotatrice notturna, è stata così: un incontro vivo, partecipato, capace di restituire la cura e la profondità con cui l'autore...

Perché i racconti di Raymond Carver sono tra le espressioni più autentiche della narrativa contemporanea. Riescono a catturare la vita nella sua forma più essenziale, mettono in luce le esitazioni del quotidiano, i fallimenti, i silenzi che parlano, e i momenti in cui il gesto – o la parola – alterano e svelano la superficie della realtà.