Si torna a parlare di libri e di lettura. Partiamo con l'autrice Valentina Di Ludovico
LA CARTA MANDEN di Massimo Conti


Perché lo consigliamo?
Perché è una delle più antiche costituzioni del mondo che in molti non conosciamo. Già nel 1200 la Carta Manden faceva propri quelli che chiamiamo Diritti Umani, concepiti nell'Africa mandinga e tramandati oralmente.
Oggi, la Carta Manden è Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità presso l'UNESCO.
Cosa ci è piaciuto di più?
La Carta Manden consegna un messaggio di dialogo interculturale, pace e fratellanza che ci giunge dal profondo del tempo, otto secoli fa. La Carta Manden ha creato e fondato il sentimento di appartenenza a una comunità.
C’è qualcosa che non abbiamo gradito?
Nulla!
Frase da sottolineare:
Editto n.14 - Non offendete mai le donne, nostre madri.
Eunice Lelli consiglia questa lettura perchè sorprendente per quanto è attuale!
Ultimi articoli nel sito
DICERIA DELL'UNTORE di Gesualdo Bufalino
Perché è un romanzo che trasforma la malattia e la vicinanza alla morte in un esercizio di lucidità: non un culto del dolore, ma una meditazione luminosa su come si impara a vivere proprio quando si è costretti a fare i conti con la fine. Nel sanatorio sospeso fuori dal tempo, la voce narrante intreccia ironia e pietas, eros e...
IL MIO OMICIDIO di Katie Williams
Perché il romanzo riesce a fondere con originalità più generi: è un thriller psicologico con elementi di fantascienza, ambientato in un futuro prossimo dove la clonazione è realtà e la tecnologia pervade ogni aspetto quotidiano. La protagonista, Lou, è un clone di sé stessa, ricreata dopo essere stata vittima di un serial killer - un dispositivo...