LA VITA SEGRETA DELLE API di Sue Monk Kidd

05.01.2025
Perché lo consigliamo?

Perché è un invito ad abbandonare i pregiudizi. Perché è un appello al perdono.
Perché è una lettura commovente e poetica. Al femminile.


Cosa ci è piaciuto di più?

Ambientato in South Carolina nel 1964. Qui la quattordicenne Lily troverà l’affetto e la tolleranza che la faranno rinascere e scoprire la verità che cerca su sua madre morta quando lei aveva 4 anni. In una casa abitata da tre sorelle. Una nuova famiglia. In un mondo di api e miele scandito dai ritmi della natura.
 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?

Nulla!
 

Frase da sottolineare:

La prima settimana da August fu una grande consolazione, un sollievo assoluto. Di tanto in tanto il mondo te la concede, una tregua: al suono della campanella ti rifugi nel tuo angolo del ring, dove qualcuno si prende amorevolmente cura della tua vita massacrata.”.


Eunice Lelli ci ha suggerito la lettura di questo libro da cui è stato realizzato nel 2008 un adattamento cinematografico diretto da Gina Prince-Bythewood con le attrici Dakota Fanning, Jennifer Hudson, Queen Latifah, Alicia Keys e Sophie Okonedo.


Ultimi articoli nel sito

È stato quasi un processo pubblico a Nino Sarratore, il celebre personaggio de L’amica geniale di Elena Ferrante. Ma soprattutto, è stata un’occasione per riflettere su quel tipo insopportabile che – con intelligenza e carisma – seduce e confonde, lasciando ferite profonde in chi ne rimane affascinato.

L'appuntamento di venerdì scorso della rassegna letteraria Parole d'Autore ha visto protagonista lo scrittore Remo Rapino, venuto a raccontarci il suo ultimo romanzo Di nome faceva Arturo, pubblicato da Edizioni Città Nuova.

La rassegna letteraria Parole d'Autore è giunta alla sua terza serata ed è stato un grande piacere ospitare la scrittrice Veronica Galletta, con cui abbiamo parlato di Malotempo, il suo ultimo romanzo pubblicato da Minimum Fax.

Perché è un romanzo che sfida e sorprende. Mentre morivo è un viaggio fisico ed esistenziale nella provincia profonda dell’America del Sud, una meditazione corale sul dolore, la famiglia, la morte e l’assurdità della condizione umana. È un libro che allena a leggere in profondità e ad ascoltare voci diverse, spesso contraddittorie, ma...