Rece in Quid

Nasce da un'idea: quella di promuovere libri poco conosciuti al grande pubblico, libri che ci hanno colpito e che, secondo noi, meritano di essere letti.

Perché “Il nome della rosa” è un giallo-storico di Umberto Eco che trascina il lettore, pagina dopo pagina, a una profonda riflessione filosofica sul sapere e i suoi confini. Un romanzo che affascina e invita a varcare le porte invalicabili della “biblioteca”, luogo intorno (e dentro) al quale ruota la trama del libro. La narrazione prende avvio...

Perché ne L'albero e la vacca il protagonista è Adamo, un bambino che assiste alla separazione dei genitori dal ramo di un tasso, un albero carico di leggende e definito anche “albero della morte”. Dopo aver mangiato le velenose bacche dell’albero, Adamo ha allucinazioni, tra cui la visione di una vacca bianca, pacifica e maestosa, che diventa per...

Perché Il prete bello è un classico senza tempo, capace di restituire con ironia, realismo e poesia il microcosmo di una provincia italiana negli anni ’40. Parise racconta una storia di desiderio, miseria e potere attraverso gli occhi di un bambino, riuscendo a far coesistere comicità e commozione, leggerezza e tragedia. La sua prosa vivida e...

Perché è un saggio breve ma straordinariamente denso che trasforma l'attesa - esperienza universale spesso vissuta con fastidio - in un'occasione di profonda riflessione. Andrea Köhler riesce a intrecciare magistralmente filosofia, letteratura e vita quotidiana con uno stile limpido e mai pedante, offrendo al lettore una prospettiva completamente...

Un romanzo diviso in due parti – Il fattaccio e La Madonna di Rofrano – che racconta da vicino due vite, un uomo e una donna, lasciando volutamente in sospeso chi legge.

È un romanzo di formazione e rinascita interiore che mostra come l’amore e la passione possano infrangere la routine e riaccendere la vita. Con una prosa asciutta ma ricca di sfumature, Andrea De Carlo racconta la trasformazione di un uomo che, da una quotidianità grigia e ripetitiva, viene spinto verso una dimensione più autentica e rischiosa,...

Perché è un romanzo che sfida e sorprende. Mentre morivo è un viaggio fisico ed esistenziale nella provincia profonda dell’America del Sud, una meditazione corale sul dolore, la famiglia, la morte e l’assurdità della condizione umana. È un libro che allena a leggere in profondità e ad ascoltare voci diverse, spesso contraddittorie, ma...

Perché è un libro che mostra in modo straordinario il potere della letteratura come spazio di libertà interiore, soprattutto in un contesto repressivo. Attraverso la lettura condivisa di Nabokov, Fitzgerald, Austen e James, Nafisi e le sue studentesse riescono a ritagliarsi un angolo di respiro contro il fondamentalismo e la censura, facendo...

Perché Pastorale Americana è uno dei romanzi più profondi e complessi del secondo Novecento. L’autore esplora con lucidità e crudezza il disfacimento del sogno americano attraverso la storia di una famiglia borghese travolta dagli eventi storici e dai conflitti generazionali. È un libro che interroga l’identità, la responsabilità e l’impossibilità...

Orgoglio e pregiudizio è un grande classico della letteratura, Jane Austen una scrittrice audace per l’epoca in cui visse. Con i suoi romanzi riesce a descrivere l’Inghilterra del XIX secolo, facendo immergere il lettore nella sua epoca attraverso storie più o meno intriganti e struggenti, con ironia e romanticismo, spiegando le dinamiche tra le...