ALZARSI PRESTO - IL LIBRO DEI FUNGHI (E DI MIO FRATELLO) di Sandro Campani

16.03.2025
Perché lo consigliamo?
 
Perché questo non è un romanzo vero e proprio, ma un breve e intenso memoir con il quale l'autore riesce a farci entrare tra i boschi dell'Appennino Tosco-Emiliano, mostrandoci i tanti aspetti della vita di un raccoglitore di funghi e tartufi.

E no, non è una guida. Partendo da questo espediente, Sandro Campani, ci racconta in modo molto confidenziale il suo rapporto con il fratello e con il padre che sono rimasti a vivere nei luoghi in cui lui è cresciuto.
 
.

Cosa ci è piaciuto di più?

La capacità di Campani di narrare le piccole cose, di far sentire odori, suoni, colori e sentimenti. Le immagini rese dalle pagine sono vivide, così come è chiaro il dubbio che coglie l'autore, che può essere condivisibile, di aver sbagliato vita, di lasciarsi trarre in inganno dal finto benessere, che in verità scava e logora l’anima. Viene fuori quel senso di colpa tipico di chi ha scelto di vivere altrove, distante dalle proprie radici e dagli affetti.
 

Cosa non ci è piaciuto?
Nulla. È sicuramente un libro che spinge a voler cercare di vivere in mezzo alla natura e può indurre ad alzarsi presto per nutrirsi dei colori dell'alba immersi in mezzo ai boschi. In questo caso bisogna fare attenzione perchè esistono delle controindicazioni se non si è prudenti.

Una frase da sottolineare.

"Il bosco non sta lì per salvarci; non sta lì per controbilanciare la nostra perdizione e il nostro esserci votati al demonio della vita accelerata, per ricordarci che le cose contano, il contatto con la natura, e via dicendo; queste cose possiamo anche dirle, ma il bosco sta lì a prescindere da noi: ci precede e ci sopravviverà. Contiene una quantità di cose sconosciute che sono al di sopra della nostra portata; contiene un tempo più lungo del nostro, e più certo; un tempo che va indietro a quando noi non avevamo nemmeno consapevolezza di esistere, e un tempo che continuerà quando saremo morti."

 

Maria Rosaria Vitalone consiglia questa lettura anche per il linguaggio che l'autore usa. Vi è la presenza del linguaggio parlato, si direbbe il lessico famigliare, che rende il tutto molto reale e più diretto.


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che parte come un'indagine e diventa qualcos'altro: una riflessione profonda sul buio che può nascondersi anche dietro le vite più brillanti. Chi racconta la storia è Mike Hoolihan, detective dura e ferita, ed è uno degli elementi più riusciti: lei è diretta, sincera, a tratti spiazzante. Amis costruisce un noir anomalo, che non...

Consigliamo Fosca perché è uno dei romanzi più intensi e sorprendenti della Scapigliatura italiana. Tarchetti mette in scena una storia che unisce passione, malattia, ossessione e fragilità psicologica, esplorando in profondità le zone più oscure dell’amore. È un romanzo breve ma potentissimo, capace di colpire il lettore con una tensione emotiva...

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...