Si è svolto venerdì 26 settembre 2025 al Caffè del Corso di Giulianova, l'Aperitivo Letterario organizzato dall'Associazione Culturale Quid, patrocinato dal Comune di Giulianova e inserito nel programma nazionale "Città che Legge".
Giulia Alberico con Il segreto di Vittoria e I libri sono timidi

L'incontro con la scrittrice Giulia Alberico ha chiuso la rassegna letteraria Parole d'Autore che si e' svolta sulla terrazza della Biblioteca Civica Vincenzo Bindi di Giulianova.
La nostra ospite, scrittrice molto conosciuta e letta, ha inserito Giulianova e la nostra rassegna nel tour che sta svolgendo per la presentazione del suo ultimo libro Il segreto di Vittoria - La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo, pubblicato ad aprile di questo anno dalla Piemme edizioni. Ha voluto parlare al pubblico presente anche di un altro suo libro I libri sono timidi, pubblicato dagli amici della Galaad Edizioni nel 2023, in versione ampliata rispetto ad una precedente, pubblicata nel 2007, da un'altra casa editrice.
Giulia Alberico, in dialogo con Paola Vagnozzi e Paolo Ruggeri ha raccontato la figura di Vittoria Colonna, donna illuminata e partecipe alle vicende del suo tempo, davanti ad un pubblico interessato ed attento. Una capacita' questa che poche persone hanno e che ha incuriosito molto rispetto a vicende storiche e rapporti tra le personalita' di quel tempo che non tutti conoscono. Vittoria Colonna, poetessa, vedova di Ferrante D'Avalos, marchesa di Pescara e consigliera di due Papi, fu una donna forte e caparbia e fu legata da amicizia con Giulia Gonzaga e Michelangelo Buonarroti.
La chiacchierata con Paola Vagnozzi e Paolo Ruggeri, nostri eccellenti amici, nonche' editori della Galaad, ha poi toccato il mestiere di scrivere, anticipato certamente da quello di lettrice che la accompagna dai primi anni di vita, cosi' come racconta ne I libri sono timidi.
Aspettavamo Giulia Alberico a Giulianova da qualche tempo e sapevamo che ci avrebbe trasferito il suo entusiasmo nel raccontare le storie e nel leggerle.
Ringraziamo chi e' stato presente a questa Rassegna Letteraria Parole D'Autore - episodio zero come ha detto la nostra Presidente Rita Chiappini - che ci ha regalato molte emozioni, tante storie e sicuramente molti amici ed amiche in piu'.
Un Grazie grande a tutto il prezioso Staff della Biblioteca Civica Vincenzo Bindi, per il supporto attivo e fattivo senza il quale non avremmo di certo potuto realizzare questa rassegna. Grazie!
Abbiamo il piacere di condividere la recensione che Paola Vagnozzi ha scritto per questo libro, pubblicata dal blog Zona Disagio di Nicola Vacca.
Ultimi articoli sul sito
Perché è un romanzo che compie un piccolo miracolo: fa ridere di gusto e porta su terreni inaspettati. Perché è un'avventura spaziale scatenata - asciugamani salvavita, burocrati alieni, Motore a Improbabilità Infinita - sottesa da una satira lucida sulla società, sulla scienza, sul senso della vita. Ed è possibile leggerlo come puro divertimento o...
Perché è la storia di un rapporto che si consolida con il tempo, al di là del passato, al di là delle esperienze vissute. Un rapporto fatto di gesti, di sguardi, di comprensione, di solidarietà e di insegnamenti. Un rapporto unico che solo Almudena e Ivetta, le due protagoniste principali di questa storia, hanno compreso e vissuto. Almudena, nata...
Perché raccoglie quasi quarant’anni di vita raccontati senza filtri di uno dei più grandi pensatori del ventesimo secolo. Perché, come diceva lui stesso, è “l’immediata trascrizione della vita”, scritta di getto. Perché è l’accesso al laboratorio creativo di un genio: capire come nascono le idee, scoprire cosa lo faceva arrabbiare o entusiasmare,...