Perché questo libro esce dai canoni del romanzo. E', in realtà, un discorso, una telefonata oltre che intercontinentale, fuori emisfero. Questo è un libro che va letto con l'attenzione che si dà all'ascolto di un dialogo; ad un dialogo che diventa (da subito) intenso, forte, duro, e al tempo stesso divertente. Bisogna farsi trascinare dalle parole,...
Giulia Alberico con Il segreto di Vittoria e I libri sono timidi

L'incontro con la scrittrice Giulia Alberico ha chiuso la rassegna letteraria Parole d'Autore che si e' svolta sulla terrazza della Biblioteca Civica Vincenzo Bindi di Giulianova.
La nostra ospite, scrittrice molto conosciuta e letta, ha inserito Giulianova e la nostra rassegna nel tour che sta svolgendo per la presentazione del suo ultimo libro Il segreto di Vittoria - La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo, pubblicato ad aprile di questo anno dalla Piemme edizioni. Ha voluto parlare al pubblico presente anche di un altro suo libro I libri sono timidi, pubblicato dagli amici della Galaad Edizioni nel 2023, in versione ampliata rispetto ad una precedente, pubblicata nel 2007, da un'altra casa editrice.
Giulia Alberico, in dialogo con Paola Vagnozzi e Paolo Ruggeri ha raccontato la figura di Vittoria Colonna, donna illuminata e partecipe alle vicende del suo tempo, davanti ad un pubblico interessato ed attento. Una capacita' questa che poche persone hanno e che ha incuriosito molto rispetto a vicende storiche e rapporti tra le personalita' di quel tempo che non tutti conoscono. Vittoria Colonna, poetessa, vedova di Ferrante D'Avalos, marchesa di Pescara e consigliera di due Papi, fu una donna forte e caparbia e fu legata da amicizia con Giulia Gonzaga e Michelangelo Buonarroti.
La chiacchierata con Paola Vagnozzi e Paolo Ruggeri, nostri eccellenti amici, nonche' editori della Galaad, ha poi toccato il mestiere di scrivere, anticipato certamente da quello di lettrice che la accompagna dai primi anni di vita, cosi' come racconta ne I libri sono timidi.
Aspettavamo Giulia Alberico a Giulianova da qualche tempo e sapevamo che ci avrebbe trasferito il suo entusiasmo nel raccontare le storie e nel leggerle.
Ringraziamo chi e' stato presente a questa Rassegna Letteraria Parole D'Autore - episodio zero come ha detto la nostra Presidente Rita Chiappini - che ci ha regalato molte emozioni, tante storie e sicuramente molti amici ed amiche in piu'.
Un Grazie grande a tutto il prezioso Staff della Biblioteca Civica Vincenzo Bindi, per il supporto attivo e fattivo senza il quale non avremmo di certo potuto realizzare questa rassegna. Grazie!
Abbiamo il piacere di condividere la recensione che Paola Vagnozzi ha scritto per questo libro, pubblicata dal blog Zona Disagio di Nicola Vacca.
Ultimi articoli sul sito
DONNA PER CASO di Jonathan Coe
Perché è un romanzo che ci mette di fronte a una domanda scomoda: quanta parte della nostra vita scegliamo davvero, e quanta invece ci scivola addosso, senza che ne siamo del tutto consapevoli? Jonathan Coe racconta questa storia con uno stile limpido, ingannevolmente semplice, che permette di entrare in profondità senza mai appesantire. È un...
Gaja Cenciarelli è stata con noi a Giulianova il 5 aprile scorso, protagonista di un incontro che ci ha regalato davvero molto e durante il quale abbiamo parlato dei suoi ultimi romanzi: A scuola non si muore (2024) e Domani interrogo (2022). Cenciarelli racconta la scuola in modo sincero, senza edulcorarla; ci porta dentro le aule, nei corridoi,...
IL GIOVANE HOLDEN di Jerome David Salinger
Il giovane Holden di Salinger è un romanzo di formazione con uno stile caratterizzato dal linguaggio diretto e confidenziale. A raccontare le vicende e gli stati d’animo è lo stesso protagonista. È considerato un capolavoro della narrativa del Novecento, nonostante la trama sia piuttosto semplice: tratta della vita quotidiana di un giovane, di nome...