L'ULTIMO VERO BACIO di James Crumley

09.02.2025
Perché lo consigliamo?

Perché chi non ha mai preso in considerazione il pensiero di leggere un noir, dovrebbe leggere questo e potrebbe cambiare idea. 

Perché è un viaggio fatto di eccessi e tanta, tanta umanità, in cui il lettore viene trascinato insieme a personaggi vivi, cinici, ironici, disperati, che escono dalla pagina e regalano un intrigo geniale, ricco di colpi di scena inaspettati che lasciano stupiti.

Perché è un romanzo straordinario, di una potenza narrativa fortissima.

Perché è "una storia morale senza morale".


Cosa ci è piaciuto di più?

L'abilità di Crumley nel creare un intreccio avvincente, capace di sorprendere fino all'ultima pagina. E i personaggi e i luoghi che l'autore ha fatto "vivere": un bulldog che sbava per una ciotola di birra, Rosie e la malinconia del suo bar, il poeta fallito, il pio rifugio per tossici e prostitute, Betty Sue, diciassettenne scomparsa da dieci anni. E C.W. Sughrue, il protagonista, che per soli ottantasette dollari, deciderà di andare a cercare quella ragazza e che insieme a chi legge sarà travolto dagli eventi.


C'è qualcosa che non abbiamo gradito?

Che "L'ultimo vero bacio" possa essere considerato "solo" un romanzo di genere. Perché, al di là delle etichette, è un romanzo bellissimo.


Frase da sottolineare:

"Nessuno vive in eterno, nessuno resta giovane abbastanza a lungo. Il mio passato sembrava bagaglio in eccesso, il mio futuro una serie di lunghi addii, il mio presente una fiaschetta vuota, l'ultimo vero drink che già mi faceva la lingua amara."
 


Questo consiglio di lettura è di Manuela Costantini. Questo romanzo è stato pubblicato nel 1978 il titolo originale era The Last Good Kiss ed è stato considerato da molti scrittori come la migliore opera di Crumley.


Ultimi articoli nel sito

Perché “Il nome della rosa” è un giallo-storico di Umberto Eco che trascina il lettore, pagina dopo pagina, a una profonda riflessione filosofica sul sapere e i suoi confini. Un romanzo che affascina e invita a varcare le porte invalicabili della “biblioteca”, luogo intorno (e dentro) al quale ruota la trama del libro. La narrazione prende avvio...

Perché ne L'albero e la vacca il protagonista è Adamo, un bambino che assiste alla separazione dei genitori dal ramo di un tasso, un albero carico di leggende e definito anche “albero della morte”. Dopo aver mangiato le velenose bacche dell’albero, Adamo ha allucinazioni, tra cui la visione di una vacca bianca, pacifica e maestosa, che diventa per...

Perché Il prete bello è un classico senza tempo, capace di restituire con ironia, realismo e poesia il microcosmo di una provincia italiana negli anni ’40. Parise racconta una storia di desiderio, miseria e potere attraverso gli occhi di un bambino, riuscendo a far coesistere comicità e commozione, leggerezza e tragedia. La sua prosa vivida e...