LA VITA SEGRETA DELLE API di Sue Monk Kidd

05.01.2025
Perché lo consigliamo?

Perché è un invito ad abbandonare i pregiudizi. Perché è un appello al perdono.
Perché è una lettura commovente e poetica. Al femminile.


Cosa ci è piaciuto di più?

Ambientato in South Carolina nel 1964. Qui la quattordicenne Lily troverà l’affetto e la tolleranza che la faranno rinascere e scoprire la verità che cerca su sua madre morta quando lei aveva 4 anni. In una casa abitata da tre sorelle. Una nuova famiglia. In un mondo di api e miele scandito dai ritmi della natura.
 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?

Nulla!
 

Frase da sottolineare:

La prima settimana da August fu una grande consolazione, un sollievo assoluto. Di tanto in tanto il mondo te la concede, una tregua: al suono della campanella ti rifugi nel tuo angolo del ring, dove qualcuno si prende amorevolmente cura della tua vita massacrata.”.


Eunice Lelli ci ha suggerito la lettura di questo libro da cui è stato realizzato nel 2008 un adattamento cinematografico diretto da Gina Prince-Bythewood con le attrici Dakota Fanning, Jennifer Hudson, Queen Latifah, Alicia Keys e Sophie Okonedo.


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che tocca corde profonde con delicatezza e semplicità. Perché affronta temi come il lutto e la solitudine in maniera straordinaria, creando atmosfere oniriche che coinvolgono emotivamente il lettore. Perché, scritto nel 1988, questo romanzo tratta temi come la transessualità con un’apertura mentale tale da risultare moderno...

Ci sono presentazioni che non si limitano a parlare di un libro, ma diventano piccoli viaggi condivisi.
Quella di ieri domenica 2 novembre con Adrián N. Bravi al Circolo Virtuoso Il nome della Rosa, dedicata a La nuotatrice notturna, è stata così: un incontro vivo, partecipato, capace di restituire la cura e la profondità con cui l'autore...

Perché i racconti di Raymond Carver sono tra le espressioni più autentiche della narrativa contemporanea. Riescono a catturare la vita nella sua forma più essenziale, mettono in luce le esitazioni del quotidiano, i fallimenti, i silenzi che parlano, e i momenti in cui il gesto – o la parola – alterano e svelano la superficie della realtà.