Si è svolto venerdì 26 settembre 2025 al Caffè del Corso di Giulianova, l'Aperitivo Letterario organizzato dall'Associazione Culturale Quid, patrocinato dal Comune di Giulianova e inserito nel programma nazionale "Città che Legge".
LA VITA SEGRETA DELLE API di Sue Monk Kidd


Perché è un invito ad abbandonare i pregiudizi. Perché è un appello al perdono.
Perché è una lettura commovente e poetica. Al femminile.
Cosa ci è piaciuto di più?
Ambientato in South Carolina nel 1964. Qui la quattordicenne Lily troverà l’affetto e la tolleranza che la faranno rinascere e scoprire la verità che cerca su sua madre morta quando lei aveva 4 anni. In una casa abitata da tre sorelle. Una nuova famiglia. In un mondo di api e miele scandito dai ritmi della natura.
C’è qualcosa che non abbiamo gradito?
Nulla!
Frase da sottolineare:
“La prima settimana da August fu una grande consolazione, un sollievo assoluto. Di tanto in tanto il mondo te la concede, una tregua: al suono della campanella ti rifugi nel tuo angolo del ring, dove qualcuno si prende amorevolmente cura della tua vita massacrata.”.
Eunice Lelli ci ha suggerito la lettura di questo libro da cui è stato realizzato nel 2008 un adattamento cinematografico diretto da Gina Prince-Bythewood con le attrici Dakota Fanning, Jennifer Hudson, Queen Latifah, Alicia Keys e Sophie Okonedo.
Ultimi articoli nel sito
Aperitivo Letterario con Vito Di Battista
Nuovo appuntamento della nostra Associazione Culturale volto a promuovere la diffusione della lettura e la partecipazione culturale attraverso l'incontro ed il confronto con autori e autrici.
Perché è un romanzo che compie un piccolo miracolo: fa ridere di gusto e porta su terreni inaspettati. Perché è un'avventura spaziale scatenata - asciugamani salvavita, burocrati alieni, Motore a Improbabilità Infinita - sottesa da una satira lucida sulla società, sulla scienza, sul senso della vita. Ed è possibile leggerlo come puro divertimento o...
Perché è la storia di un rapporto che si consolida con il tempo, al di là del passato, al di là delle esperienze vissute. Un rapporto fatto di gesti, di sguardi, di comprensione, di solidarietà e di insegnamenti. Un rapporto unico che solo Almudena e Ivetta, le due protagoniste principali di questa storia, hanno compreso e vissuto. Almudena, nata...